Abbiamo progettato e sviluppato un nuovo sistema di prova per il condizionamento dell'aria di tipo pompa di calore per veicoli a nuova energia, integrando molteplici parametri operativi e conducendo analisi sperimentali delle condizioni operative ottimali del sistema a velocità fissa. Abbiamo studiato l'effetto divelocità del compressore su vari parametri chiave del sistema durante la modalità di refrigerazione.
I risultati mostrano:
(1)Quando il sottoraffreddamento del sistema è compreso tra 5 e 8°C, è possibile ottenere una maggiore capacità di refrigerazione e un COP maggiore, e le prestazioni del sistema sono ottimali.
(2) Con l'aumento della velocità del compressore, l'apertura ottimale della valvola di espansione elettronica alle corrispondenti condizioni operative ottimali aumenta gradualmente, ma la velocità di aumento diminuisce gradualmente. La temperatura dell'aria in uscita dall'evaporatore diminuisce gradualmente e la velocità di diminuzione diminuisce gradualmente.
(3) Con l'aumento divelocità del compressore, la pressione di condensazione aumenta, la pressione di evaporazione diminuisce e il consumo energetico del compressore e la capacità di refrigerazione aumenteranno in misura variabile, mentre il COP mostra una diminuzione.
(4) Considerando la temperatura di uscita dell'aria dall'evaporatore, la capacità di refrigerazione, il consumo energetico del compressore e l'efficienza energetica, una velocità più elevata può raggiungere l'obiettivo di un raffreddamento rapido, ma non favorisce un miglioramento complessivo dell'efficienza energetica. Pertanto, la velocità del compressore non deve essere aumentata eccessivamente.
Lo sviluppo di veicoli alimentati da nuove energie ha generato la domanda di sistemi di climatizzazione innovativi, efficienti e rispettosi dell'ambiente. Uno degli ambiti di interesse della nostra ricerca è l'analisi di come la velocità del compressore influenzi diversi parametri critici del sistema in modalità di raffreddamento.
I nostri risultati forniscono importanti spunti sulla relazione tra la velocità del compressore e le prestazioni del sistema di climatizzazione nei veicoli alimentati da nuove energie. In primo luogo, abbiamo osservato che quando il sottoraffreddamento del sistema è compreso tra 5 e 8 °C, la capacità di raffreddamento e il coefficiente di prestazione (COP) aumentano significativamente, consentendo al sistema di raggiungere prestazioni ottimali.
Inoltre, come ilvelocità del compressoreAll'aumentare della temperatura, si nota un graduale aumento dell'apertura ottimale della valvola di espansione elettronica alle corrispondenti condizioni operative ottimali. Tuttavia, è opportuno notare che l'aumento dell'apertura è gradualmente diminuito. Allo stesso tempo, la temperatura dell'aria in uscita dall'evaporatore diminuisce gradualmente e anche la velocità di diminuzione mostra una graduale tendenza al ribasso.
Inoltre, il nostro studio rivela l'impatto della velocità del compressore sui livelli di pressione all'interno del sistema. All'aumentare della velocità del compressore, si osserva un corrispondente aumento della pressione di condensazione, mentre la pressione di evaporazione diminuisce. Si è scoperto che questa variazione nella dinamica della pressione porta a vari gradi di aumento del consumo energetico del compressore e della capacità frigorifera.
Considerando le implicazioni di questi risultati, è chiaro che, sebbene velocità più elevate del compressore possano favorire un raffreddamento rapido, non contribuiscono necessariamente a un miglioramento complessivo dell'efficienza energetica. Pertanto, è fondamentale trovare un equilibrio tra il raggiungimento dei risultati di raffreddamento desiderati e l'ottimizzazione dell'efficienza energetica.
In sintesi, il nostro studio chiarisce la complessa relazione travelocità del compressoree prestazioni di refrigerazione nei sistemi di climatizzazione per veicoli a nuova energia. Evidenziando la necessità di un approccio equilibrato che dia priorità alle prestazioni di raffreddamento e all'efficienza energetica, i nostri risultati aprono la strada allo sviluppo di soluzioni di climatizzazione avanzate progettate per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del settore automobilistico.
Data di pubblicazione: 20-04-2024